Costruire
la parità genitoriale
sin dal primo giorno

Il progetto 4e-parent è nato con un obiettivo chiaro: costruire una società più equa attraverso una genitorialità condivisa.
Per due anni, esperti ed esperte, associazioni e genitori hanno lavorato insieme per promuovere un modello di paternità egualitario, empatico e basato sul coinvolgimento sin dalla gravidanza, perché la genitorialità condivisa fa bene a figli e figlie, ai genitori e alla società.

Quali sono le sfide alla genitorialità paritaria nel nostro paese?
Il tempo e i diritti
Alla nascita di un figlio o figlia, il padre ha diritto a soli 10 giorni di congedo di paternità: la soglia minima prevista dalla Direttiva UE sulla conciliazione.
22/27 Paesi europei hanno congedi di paternità di durata superiore a quelli italiani.
Pur essendo obbligatorio, più di un terzo dei padri italiani non fruisce dei 10 giorni di congedo di paternità, per scelta personale o per le pressioni più o meno esplicite vissute sul luogo di lavoro.
Anche durante la crescita di figli e figlie, i padri usano in media meno della metà delle giornate delle madri di congedo parentale.
La cultura dell'organizzazione famigliare e dei servizi
Lo scarso coinvolgimento dei padri nei primi anni di vita di figli e figlie è anche il frutto di una cultura che vede la madre come la principale responsabile e che si riflette nella disparità di tempo dedicato al lavoro domestico non retribuito.
Questo è al tempo stesso causa ed effetto del basso livello di occupazione femminile in Italia, sostenuto anche dalla scarsità di servizi come asili nido.
A cosa abbiamo lavorato?
Advocacy
Per sostenere la scelta dei padri di essere presenti in maniera attiva sin dalla nascita di figli e figlie, abbiamo lavorato a una proposta di legge organica per la riforma dei congedi, presentata il 26 settembre 2024 a esponenti delle forze politiche, del mondo aziendale e della società civile.
Al progetto partecipa la rete internazionale ISSA, che ha organizzato due workshop in cui ha condiviso le esperienze di coinvolgimento dei padri di altri Paesi europei.
Interventi culturali
Durante tutto il progetto, abbiamo organizzato incontri di formazione rivolti al personale sanitario, educativo e del terzo settore, per accrescere la consapevolezza dell’importanza di una paternità accudente e di servizi scevri da stereotipi.
Per conoscere esperienze e aspettative dei genitori italiani, abbiamo due ricerche qualitative tramite questionario, e abbiamo ascoltato la loro voce nei nostri podcast.
Abbiamo aperto una serie di confronti e discussioni con diverse aziende per ripensare come conciliare i tempi di lavoro e quelli di cura, coinvolgendo i papà e ripensando all’organizzazione del lavoro.
Strumenti di supporto ai genitori
4e parent lascia a disposizione dei genitori:
“Le schede sui mille giorni”, una serie di consigli pratici rivolti ai neogenitori, scritte insieme a esperti ed esperte di prima infanzia
La mappa dei gruppi di supporto alla paternità e alla genitorialità paritaria in tutta Italia.
Chiudiamo un cerchio, ma lasciamo aperta la strada per una nuova genitorialità.
